Il Coaching si concentra sulla Persona e sul Team o Gruppo, prendendo in considerazione vari elementi, quali ad esempio valori, convinzioni, relazioni ovvero aspetti che sono trasversali e comuni a qualsiasi percorso di Coaching, indipendentemente dall’obiettivo del Coachee.
Il Coach è responsabile del processo di Coaching, egli è tenuto a trattare in modo strettamente confidenziale tutte le informazioni ricevute e agisce le competenze necessarie per:
- applicare tecniche, strumenti e modalità
- avere cura della definizione e della gestione dell’accordo di Coaching
- promuovere la propria continua formazione professionale e la propria crescita personale.
Quali declinazioni di Coaching esistono?
Fra le principali declinazioni di Coaching presenti sul mercato ricordiamo:
- Personal o Life Coaching: il Coach supporta il Coachee in qualsiasi aspetto della sua vita, sia di tipo personale o professionale;
- Corporate Coaching: il Coach lavora in azienda con singole persone o con gruppi e i temi possono essere, ad esempio, la gestione del cambiamento, il team management, l’innovazione e lo sviluppo delle competenze;
- Business Coaching: dedicato a liberi Professionisti, Imprenditori, Imprenditrici, Manager di PMI. I temi oggetto di Coaching possono essere: lo sviluppo del self marketing e del business, la comunicazione efficace, la creatività, l’allenamento della propria leadership;
- Executive Coaching: si rivolge al Top Management delle organizzazioni; i temi possono essere vari e spaziare dall’ambito personale a quello professionale e di ruolo, come ad esempio: riduzione dello stress, work-life balance, organizzazione del tempo, leadership;
- Coaching Sportivo: il Coach lavora con atleti, squadre e team sportivi per raggiungere migliori performance;
- Career Coaching: il Coach aiuta il Coachee o un gruppo di Coachee a intraprendere e affrontare scelte professionali;
- Transpersonal Coaching: il Coach aiuta il Coachee a trovare il suo scopo di vita e a vivere un’esistenza piena e significativa.
Come posso scegliere un Coach adatto a me?
Possiamo dire che il Coaching è anzitutto una partnership, perciò è molto importante scegliere un Coach con il quale ci si senta in piena sintonia e che “ci ispira”.
Questo vale sia che vogliate trovare un Coach per voi per un percorso di tipo individuale sia che siate stati incaricati di trovare uno o più Coach , ad esempio, per conto della vostra azienda, per un percorso di tipo aziendale, di gruppo o per un team. Per garantire un rapporto di fiducia e sintonia tra Coach e Coachee, nelle aziende spesso si costituiscono dei “pool” di Coach fra i quali i Coachee possono scegliere il proprio Coach.
Un elemento importante su cui basare la vostra scelta è legato alla valutazione del background, dell’esperienza professionale del Coach a cui vi rivolgete, oltre che su aspetti piu ampi che riguardano lo stile di Coaching, l’esperienza di vita e la sintonia e, nel caso di percorsi aziendali, l’affinità con la mission aziendale.
Per guidare meglio la vostra scelta, potete fare al Coach direttamente alcune domande o chiedervi:
- Quali sensazioni ho avuto al primo impatto con il Coach? Valutate come si esprime, se vi sentite compreso, a vostro agio.
- Che approccio di Coaching adotta? Chiedetegli/le cosa accade durante le sessioni, quanto durano, quali strumenti utilizza, se sono previste anche sessioni in cui vi sentirete al telefono, via Skype, o dite se preferite che le sessioni siano tutte in presenza.
- Qual’e la sua esperienza di vita? Chiedete senza timore quanti anni ha, qual è la sua filosofia di vita, quali i suoi valori, le cose in cui crede, da quanto tempo lavora come Coach.
- Che tipo di formazione di Coaching possiede e qual è il suo background professionale? Quali programmi di formazione ha completato? Quali certificazioni ha? In quali ambiti ha maturato esperienza? Come si aggiorna?