Il Coaching Individuale FutureFly
Il Coaching è una conversazione chiara e diretta tra Coach e Coachee. Il Coach fa domande per aiutare il Cliente (Coachee) a trovare le risposte, le ispirazioni e ciò che è utile a consentire la scelta delle soluzioni migliori.
Il Coaching può essere paragonato a un viaggio, in cui il Coach e il Coachee proseguono l’uno a fianco all’altro. In particolare il Coach si impegna ad accompagnare e supportare il Coachee così che apprendendo nuovi strumenti, fotografando situazioni e ricevendo stimoli diversi, quest’ultimo arrivi agevolmente e con passo sicuro alla meta.
Socrate paragonava la maieutica all’arte di utilizzare le domande per “far tirar fuori le cose“. Questo esprime pienamente il concetto di Coaching: la conversazione in cui il Coach pone domande per aiutare e sostenere il Coachee e portarlo a trovare soluzioni, a realizzare il suo obiettivo e a ottenere il risultato.
In sintesi, il percorso di Coaching è una proposta, costruita sulle specifiche esigenze del Coachee, sviluppata in un certo di numero di tappe denominate sessioni (6 a 12 sessioni con una cadenza variabile e un impegno temporale fino a 2 ore per sessione).
L’accordo con cui sono definiti i ruoli di ciascuno, i confini della relazione e le modalità di lavoro è chiamato “contracting”. Normalmente questa fase è dedicata proprio a chiarire come viene erogato il Coaching con riferimento a modalità, tempistiche, logistica, obiettivi e aspettative che assicurano chiarezza, responsabilità, sostenibilità concreta efficace per il Coachee.
Benefici del Coaching
Il Coaching favorisce e sostiene lo sviluppo del Coachee e lo aiuta a focalizzarsi in maniera efficace e consapevole sugli obiettivi che vuole raggiungere e sulle relative azioni da compiere.
Grazie ad una serie di attività di apprendimento, di analisi, di valutazione ed esperienziali svolte con il Coach, il Coachee:
- apprende, elabora scelte e strategie per raggiungere le performance e migliorarle
- migliora la qualità della propria vita
- ottiene risultati sostenibili ecologici e durevoli
- acquisisce nuovi punti di vista
- amplia la sua capacità di pensiero e di prendere decisioni
- rafforza la propria leadership personale
- matura una maggior consapevolezza
- acquisisce fiducia nell’esprimere i propri ruoli nella vita e nel lavoro
- migliora la relazione con se stesso e con gli altri.
Metodologia
Il Coaching FutureFly combina le esperienze professionali e le competenze specifiche di Coaching, Mentoring e Programmazione Neuro Linguistica (PNL) per sviluppare ogni volta il percorso utile in base delle esigenze del Coachee.
Nella fase iniziale di ascolto pieno e contestuale, il Coach lo accompagna e lo stimola a valutare i suoi obiettivi e a deciderli. Gli obiettivi possono essere di sviluppo, di apprendimento, di crescita e di risultato. L’importante che siano obiettivi definiti e raggiungibili (il Coaching è utilizzato anche per aiutare il Coachee a definire obiettivi che gli sono propri).Dopo la definizione dell’obiettivo si passa a una fase di valutazione dei possibili scenari, delle opzioni, degli eventuali ostacoli, in modo che il Coachee possa scegliere la strada migliore e proseguire nel percorso. Siamo ora nella fase della pianificazione, azioni concrete che il Coachee responsabilmente decide e si impegna a compiere (anche decidere di compiere una riflessione profonda è un’azione, talvolta è la migliore possibile in quel momento specifico).
Al traguardo si celebrano i risultati. Sono i risultati che sono misurabili, sostenibili nel tempo e sono loro che generano la soddisfazione, il “volare” e la gioia «nel fare ciò che si fa».
«Il potenziale è dentro ciascuno di noi e fa di tutto per emergere» – Roberto Assagioli